I chiarimenti dell’ANAC sull’ente pubblico


Come già avuto modo di scrivere in passato la definizione e l’inquadramento di un ente come “pubblico” da anni coinvolge diverse pronunce che hanno fatto emergere alcune considerazioni. Queste ultime derivano, ormai, da una nozione “dinamica” di ente pubblico vale a dire una nozione non più unica e “statica” di pubblica amministrazione secondo la quale un ente può essere considerato pubblico con riferimento ad un settore e privato rispetto ad un altro. La normativa europea, più che dare importanza ad indici e criteri formali (come invece è previsto nell’ordinamento nazionale), “valorizza il fatto che il soggetto, pur se formalmente privato, sia controllato dalla pubblica amministrazione e agisca per perseguire fini pubblici”, privilegiando l’attività che viene svolta e che deve essere rivolta alla cura degli interessi pubblici. Il Consiglio di Stato (parere n. 934 del 3 giugno 2022) ritiene che tale nozione “funzionale” di ente pubblico non sia in contrasto con quanto stabilito dall’art. 4 L. n. 70/75 (legge sul parastato), dal momento che la qualificazione “funzionale” di un ente come pubblico non prescinde dall’esistenza di una base legislativa/normativa, che deve sempre caratterizzare un ente pubblico. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10244/2021, ritiene fondamentale, ai fini del riconoscimento […]

Attenzione!
Per visualizzare il contenuto dell'articolo è necessario essere autenticati!

Per accedere fai click qui
Se non sei abbonato clicca qui per richiedere l'attivazione di un utenza

BEST PRACTICE GESTIONE ENTRATE

Roma

Sala della Protomoteca

22 Gennaio 2020


Per informazioni...

CONVEGNO

San Gemini (TR)

Fiscalità Locale

13 Dicembre 2019


Per informazioni...

SEMINARIO

"Tra Corse e Ricorsi
fai Strada alla Legalità"

28 marzo 2018


Per informazioni »

CONVEGNO

I tributi
locali nel 2017

24 marzo 2017


Consulta la
Cartella Stampa
e gli Atti »

CODICE TRIBUTARIO

GIUSTIZIA TRIBUTARIA

ATTI DEL CONVEGNO

"VERIFICHE FISCALI :
manuale di sopravvivenza"




Consulta il materiale

CODICE ISBN:
9788860271068

ACQUISTA