La sentenza si sostituisce all’atto


Interessante pronuncia delle Corte di Cassazione (sentenza n. 4574 del 2015) in merito all’efficacia della sentenza nel processo tributario: a tal proposito, la Suprema Corte chiarisce in modo netto ed incontrovertibile che la sentenza tributaria si sostituisce all’atto impositivo impugnato. La tematica non è di poco conto e la sentenza chiarisce i dubbi che fino ad ora erano frequenti nel panorama del processo tributario; sul punto, i Supremi Giudici affermano che la pronuncia è titolo per la riscossione della pretesa da essa avallata che deve avvenire nel rispetto del termine decennale di prescrizione previsto per la “actio iudicati”. Situazione invece nettamente diversa si verifica nell’ipotesi in cui all’estinzione del processo non sopravviva alcuna sentenza: in questo caso, opera il termine decadenziale contemplato per la riscossione a fronte del provvedimento resosi definitivo. Questa impostazione è in linea con il riconoscimento al giudice tributario del potere di statuire sul provvedimento controverso, tramite il relativo contenzioso, e rappresenta anche l’espressione dell’adeguamento del giudizio tributario a quello civile, i cui principi sempre rilevano nel processo tributario.

Attenzione!
Per visualizzare il contenuto dell'articolo è necessario essere autenticati!

Per accedere fai click qui
Se non sei abbonato clicca qui per richiedere l'attivazione di un utenza

BEST PRACTICE GESTIONE ENTRATE

Roma

Sala della Protomoteca

22 Gennaio 2020


Per informazioni...

CONVEGNO

San Gemini (TR)

Fiscalità Locale

13 Dicembre 2019


Per informazioni...

SEMINARIO

"Tra Corse e Ricorsi
fai Strada alla Legalità"

28 marzo 2018


Per informazioni »

CONVEGNO

I tributi
locali nel 2017

24 marzo 2017


Consulta la
Cartella Stampa
e gli Atti »

CODICE TRIBUTARIO

GIUSTIZIA TRIBUTARIA

ATTI DEL CONVEGNO

"VERIFICHE FISCALI :
manuale di sopravvivenza"




Consulta il materiale

CODICE ISBN:
9788860271068

ACQUISTA