Il TAR TOSCANA SEZ. I – con la sentenza n. 438/2017 ha preso in esame il ricorso di una società pubblicitaria avverso il provvedimento del Comune di Firenze di diniego alla restituzione di un pagamento non dovuto per il...
L’IFEL ha pubblicato il 14 marzo 2017 una NOTA DI APPROFONDIMENTO sul Fondo di Solidarietà Comunale (FSC) 2017, spiegando che la dotazione complessiva risulta sostanzialmente identica a quella del 2016 e che non vengono effettuati tagli di fondi. La...
La Sez. I della Cassazione, con la sentenza n. 3196/2017, è intervenuta a decidere sul ricorso proposto da una società in house di un Comune, la quale ha sostenuto la propria non assoggettabilità alla Legge Fallimentare, trattandosi di organismo...
Con la Circolare n. 2 in data 8 marzo 2017 l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti ed istruzioni in merito alla definizione agevolata delle riscossioni affidate ad Equitalia, c.d. ROTTAMAZIONE, disciplinata dall’art. 6 del D.L. n.193/2016. Il procedimento riguarda tutte...
La Commissione Tributaria Provinciale di Firenze, nel corso di un giudizio promosso da un cittadino avverso la cartella per il pagamento della tassa automobilistica regionale, che riteneva non dovuto in quanto durante il periodo richiesto il veicolo era gravato...
La gestione dei tributi locali non è governata unicamente dalle disposizioni che trattano la disciplina dei singoli tributi. Un passo importante è stato fatto nel 2015 con l’approvazione dei decreti attuativi della delega fiscale. La legge contiene principi importanti...
Con la sentenza n. 7665/2016 pubblicata il 18 aprile 2016, le SS.UU. della Cassazione si sono pronunciate in sede di regolamento di giurisdizione cassando la decisione con cui il Consiglio di Stato, in relazione ad un giudizio avente ad...
Premessa Le recenti risposte e chiarimenti forniti dal Mef sia in occasione di Telefisco 2016/2017 sia attraverso la emanazione di circolari e di risposte a quesiti proposti, hanno delineato in maniera esaustiva la cornice applicativa della normativa che prevede...
Nel Supplemento n.14 della Gazzetta Ufficiale n.49 del 28/2/2017 è stata pubblicata la Legge n.19/2017 di conversione del c.d. decreto milleproroghe, con le numerose modifiche apportate dalle Camere. Tra le norme che interessano gli enti locali, si segnalano le...
In dirittura d’arrivo il decreto sulla misurazione puntuale per la determinazione della parte variabile della tariffa rifiuti (TARIP). Da tanto tempo se ne parla e a quanto pare questa volta vedrà la luce il decreto previsto al comma 667...
Il Consiglio di Stato è stato chiamato a decidere, con la sentenza n. 380/2017 della Sez. IV, sulla questione dell’obbligo o meno della iscrizione nell’Albo ministeriale di cui agli articoli 52 e 53 del d.lgs. n.446/1997, per i soggetti...
Interessante pronuncia della Cassazione (Ordinanza n.5627/2017) in merito ad una richiesta di rimborso, presentata dagli utenti, dell’IVA pagata sulle bollette emesse per la riscossione della (TIA) TARIFFA PER L’IGIENE AMBIENTALE, imposta che come è noto è stata dichiarata incostituzionale...
In materia fallimentare, stante il definitivo riconoscimento dell’ICI e dell’IMU, come di tutti i tributi locali, quali crediti privilegiati, possono ben applicarsi i principi di riconoscimento della debenza da tempo individuati dalla Corte di Cassazione. La Corte, con la...
La sezione autonomie della Corte dei Conti ha emesso una pronuncia (delib. 3/SEZAUT/2017/QMIG, reperibile sul sito della Corte) che, di là dal suo merito tecnico, esprime una serie di principi in ordine alla natura delle spese riguardanti il Servizio...
I cookie consentono una gamma di funzionalità che migliorano la tua fruizione del nostro sito. Utilizzando il sito, l'Utente accetta l'uso dei cookie in conformità con le nostre linee guida. OkLeggi di più