In esito ad un AVVISO DI ACCERTAMENTO DEL COMUNE DI MILANO riguardante l’imposta di pubblicità per un CARTELLONE ubicato in pubblica via, impugnato con esito negativo della CTP, confermato dalla CTR in appello, la Corte di Cassazione ha ribadito...
La CTP di Palermo accoglieva il ricorso per l’annullamento di un AVVISO TARSU del Comune di Palermo per “erronea ascrizione alla categoria di destinazione d’uso di albergo” di una attività BED E BREAKFAST e la CTR della Sicilia respingeva...
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che la giurisdizione competente a dirimere le controversie in materia di canoni demaniali per occupazioni di aree, superfici, specchi d’acqua richiesti dall’Autorità Portuale spetti al giudice amministrativo e non al...
La II SEZIONE CIVILE DELLA CORTE DI CASSAZIONE, decidendo sul ricorso proposto avverso la sentenza del Tribunale di Velletri che aveva respinto l’appello relativo ad un verbale della Polizia Municipale del Comune di ROCCA DI PAPA di violazione dell’art....
La Direzione Legislazione Tributaria e Federalismo Fiscale del MEF ha emanato la Risoluzione n. 1/DF-Prot. N. 4897 in data 18 febbraio 2020 per fornire chiarimenti alle Amministrazioni comunali in merito alle modalità di redazione della delibera di determinazione delle...
L’avvento della riscossione potenziata contenuta nella legge 160/2019 segna una svolta storica per tutte le entrate degli enti indicate nel comma 792 dell’articolo 1, che saranno oggetto di riscossione con avvisi di accertamento emessi dal 1 gennaio 2020. La...
La III Sezione Civile della Corte di Cassazione è stata chiamata ad occuparsi del CANONE DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE, con riferimento alla dichiarazione di illegittimità costituzionale della Consulta dell’art. 14, c.1, della Legge n.36/1994 (c.d. Legge Galli) e dell’art....
La SEZIONE DELLE AUTONOMIE DELLA CORTE DEI CONTI ha esaminato la questione avanzata dal Comune di Ambivere (BG) circa la possibilità di estendere l’istituto del “baratto amministrativo” anche alle entrate extratributarie, quali il COSAP ecc. dal momento che l’art....
I contributi consortili: tributi o corrispettivi/contributi di un servizio? L’art. 21 del R.D. 13/2/1933, n. 215, recante le “Nuove norme per la bonifica integrale” stabilisce che <<I contributi dei proprietari nella spesa di esecuzione, manutenzione ed esercizio delle opere...
Con una decisione depositata il 10 gennaio 2020, la CTR d’Abruzzo conferma il principio affermato dalle Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 24822 del 9.12.2015, ovvero che, in tema di notifica di atti sostanziali o di atti...
Intervenendo in merito al ricorso per Cassazione proposto dal Comune di MILANO avverso la sentenza della CTR Lombardia che aveva annullato gli ACCERTAMENTI IMU emessi per un immobile che l’ACCADEMIA DEI LINCEI aveva concesso in locazione ultranovennale ad una...
Il Giudice di Pace di Udine aveva accolto la domanda dell’utente di restituzione degli importi versati a titolo di canoni idrici che il Comune aveva rifiutato per sopravvenuta prescrizione quinquennale. Il Tribunale aveva confermato la sentenza di primo grado,...
Tra le modifiche introdotte dal decreto fiscale n. 124/2019, in fase di conversione avvenuta alla fine del 2019, trova spazio una norma che valorizza l’istituto del ravvedimento operoso concedendo più tempo ai contribuenti per poter adempiere, almeno fino a...
Nel corso del procedimento di revisione catastale il Comune non può invocare l’applicazione di criteri, condizioni e fattori diversi da quelli della procedura intrapresa. E’ quanto deciso dalla Sez. V Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28584/2019...
Il Comune di SAN GIOVANNI ROTONDO ha proposto ricorso per Cassazione avverso la sentenza della CTR che aveva rigettato l’appello contro la decisione della CTP di Foggia la quale riteneva non dovuta la maggiorazione TARSU per l’esercizio alberghiero, dovendosi...
I cookie consentono una gamma di funzionalità che migliorano la tua fruizione del nostro sito. Utilizzando il sito, l'Utente accetta l'uso dei cookie in conformità con le nostre linee guida. OkLeggi di più