La Corte di Cassazione – Sezione III Civile – con l’Ordinanza n. 16295 del 18 giugno 2019 – ha accolto il ricorso proposto avverso la sentenza della Corte di Appello di Roma che, riformando parzialmente la pronuncia del Tribunale,...
Le delibere con le quali il Comune, ai sensi dell’art. 59 del decr. legisl. n. 446/1997, determina per zone omogenee, periodicamente, i valori venali in comune commercio delle aree fabbricabili ai fini dell’ imposizione ici, hanno l’effetto di delimitare...
In presenza di una folta giurisprudenza sulla debenza dell’IMU da parte della società di leasing nella ipotesi in cui il contratto sia risolto senza riconsegna del bene, la Corte di Cassazione, con la sentenza della V Sezione Civile, n....
Alcune società di interesse nazionale, concessionarie dei servizi di distribuzione del gas e dell’energia elettrica, hanno impugnato al Consiglio di Stato tre sentenze del TAR Liguria che aveva dichiarato inammissibili per tardività i ricorsi avverso l Regolamenti dei Comuni...
Il Comune di Atripalda ha proposto ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte di Appello di Napoli che, in riforma della sentenza del Tribunale di Avellino, aveva condannato il Comune stesso al pagamento della somma di 15.000 euro...
Posto che l’apposizione dei contrassegni sugli autoveicoli di servizio costituisce uno dei requisiti operativi richiesti dalle disposizioni che regolano le attività di vigilanza privata, la Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 13636/2019, ha ritenuto che occorra verificare se ricorrano...
In tema di istituzione dell’imposta di soggiorno, ex art. 4, I comma, decr.legisl.n. 23/2011, violano il principio di riserva di legge i Comuni, diversi dai capoluoghi di provincia e dalle Unioni dei comuni, che deliberano il tributo non essendo...
Sui ricorsi proposti da POSTE ITALIANE SPA contro l’AGENTE DELLA RISCOSSIONE SICILIA SPA e da questi contro POSTE ITALIANE SPA, la Corte di Cassazione – Sez. III Civile – è intervenuta con due SENTENZE INTERLOCUTORIE nn. 14080 e 14081...
Con la recente Sentenza n. 1162/2019 del Consiglio di Stato, sembrerebbe essere stato fissato qualche punto fermo in merito alla tassazione dell’agriturismo, dopo che, un po’ per le lacune normative (il decreto sul c.d. metodo normalizzato non cataloga tali...
Alcuni AVVISI DI ACCERTAMENTO ICI notificati da ROMA CAPITALE per gli anni 2006/2008 relativi a tre immobili siti in Roma concessi in uso gratuito al congiunto, sono stati impugnati dal contribuente dinanzi alla CTP di Roma, che rigettava il...
In ordine ad una cartella esattoriale notificata per il pagamento della TIA per gli anni 2004/2009, la Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 14038/2019, della SEZ. V, pubblicata in data 23 maggio 2019, ha affermato che la PARTE...
L’articolo 15 del decreto legge n.34 del 30 aprile 2019 (c.d. decreto sulla CRESCITA), in corso di conversione alle Camere, attribuisce ai Comuni la facoltà di estendere alle INGIUNZIONI DI PAGAMENTO la definizione agevolata disciplinata dal decreto fiscale n....
L’IFEL ha emanato in data 6 maggio 2019 una NOTA DI APPROFONDIMENTO a margine della sentenza del Consiglio di Stato n. 1162/2019 che ha dichiarato la illegittimità delle delibere comunali che assimilano la TARI per gli agriturismi a quella...
L’Agenzia delle Entrate – Divisione Contribuenti – con la circolare m. 10 del 15 maggio 2019, ha fornito risposta ad una serie di quesiti formulati in relazione alla definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti introdotta dall’art. 6 del D.L....
L’immobile di un Istituto Religioso concesso in comodato ad una onlus che svolge attività culturale e didattica non può godere dell’agevolazione ici di cui all’art. 7 del decr. legisl. n. 504/1992. E’ quanto ha deciso la SEZ. V CIVILE...
I cookie consentono una gamma di funzionalità che migliorano la tua fruizione del nostro sito. Utilizzando il sito, l'Utente accetta l'uso dei cookie in conformità con le nostre linee guida. OkLeggi di più