L’efficacia della rendita catastale ai fini ici e imu ai sensi dell’art. 5, comma 2, del decr. legisl. n. 504/1992, risultante da una sentenza passata in giudicato, retroagisce alla data di attribuzione della rendita impugnata, ove si accerti che...
La V Sezione Civile della Cassazione ha emesso due pronunce nell’ambito di TARSU e TIA, pubblicate entrambe nella stessa data del 22 aprile 2022, concernenti questioni di natura procedurale e, quindi, illustrate di seguito nello stesso articolo. Sentenza n....
La società che gestisce il servizio rifiuti del Comune di CASTEL SAN PIETRO TERME ha proposto ricorso per Cassazione avverso La sentenza della CTR dell’Emilia Romagna che aveva confermato la decisione di primo grado ritenendo illegittimi gli avvisi notificati...
Nel ricorso proposto dal contribuente contro Equitalia per la riforma della sentenza del TAR LAZIO relativa al diniego opposto all’istanza di accesso ad alcune cartelle di pagamento per verificarne la corrispondenza tra le stesse ed il ruolo formatosi, l’Adunanza...
Con la Nota del 31 marzo 2022, l’IFEL ha richiamato l’attenzione dei Comuni sul contenuto della disposizione dell’art, 3, c. 5-quinquies del D.L. n. 228/2021 (c.d. Milleproroghe) la quale prevede che a decorrere dall’anno 2022 i Comuni possono approvare ...
Nella fattispecie delle torri eoliche installate in diversi Comuni ed a seguito di procedura DOCFA, l’Agenzia del Territorio ha notificato avvisi di accertamento per variazioni della rendita catastale. Eccepito dalla società contribuente il difetto di motivazione, la CTP ha...
Nell’ambito del ricorso proposto dalla contribuente avverso le intimazioni di pagamento di tre cartelle esattoriali, che la CTP accoglieva e la CTR confermava, la soc. Equitalia centro ricorreva per Cassazione contestando l’onere di produrre le cartelle ai fini della...
In esito all’impugnazione da parte del contribuente dell’AVVISO DI ACCERTAMENTO TARSU 2009-2010 del Comune di Frosinone, la CTR del Lazio (Sez. distaccata di Latina), riformando la decisione di primo grado, accoglieva l’appello ed il Comune proponeva ricorso per Cassazione....
La CTR della Basilicata ha accolto l’appello della società proprietaria dell’impianto eolico, dichiarando che le torri costituiscono strutture stabilmente ancorate al suolo e, quindi, oggetto di stima catastale unitamente alle fondazioni ed ai locali tecnici. Avverso tale sentenza la...
La SEZIONE AUTONOMIE DELLA CORTE DEI CONTI, con la Deliberazione n.19/SEZAUT/2021/QMIG, adottata nell’Adunanza del 29 novembre 2021, è intervenuta a pronunciarsi sul quesito posto dalla Sezione Autonomie della Liguria riguardante la possibilità per un Comune di erogare il compenso...
Le linee generali Il disegno di legge del Bilancio dello Stato 2022-2024 è pervenuto al Senato per l’iter di approvazione parlamentare, rubricato con il n. AS2448 e composto da 219 articoli. Dalle relazioni che lo accompagnano, illustraTe in 3...
In relazione ad un’azione promossa nei confronti del comune di SCIACCA per il risarcimento dei danni provocati a seguito dell’urto del veicolo contro un albero abbattuto all’improvviso dal maltempo, il Tribunale ha respinto la domanda e la Corte di...
Ribadita dalla Corte di Cassazione la legittimità della ingiunzione fiscale per le sanzioni del Codice della Strada anche se la riscossione è stata affidata alla società concessionaria del Comune. La questione è stata posta all’esame della Cassazione da parte...
In relazione ad una CARTELLA DI PAGAMENTO TARSU 2001 di Roma Capitale, è stato proposto ricorso per Cassazione dal contribuente avverso la sentenza della CTR Lazio sul decorso dei termini di prescrizione nella riscossione coattiva, con controricorso di Equitalia...
La sentenza della CTR Puglia che aveva dichiarato ammissibile il ricorso del contribuente in materia di TARSU per l’anno 2011, relativa ai rifiuti di un villaggio turistico perché diretto all’annullamento del sollecito di pagamento e non dell’AVVISO DI PAGAMENTO,...
Sul ricorso del contribuente avverso la sentenza della CTR Lombardia che accogliendo l’appello del Comune di AGRATE BRIANZA relativo ad un accertamento ICI scaturito dal valore delle aree fabbricabili adottato con delibera dell’Ente, la Corte di Cassazione – SEZ....
È stato proposto ricorso per Cassazione avverso una sentenza della CTR della Lombardia che ha confermato la decisione di primo grado circa la non applicabilità dell’esenzione di cui all’art. 17, c. 1, lettera a) del decr. legisl. n. 507/1993...
Una società ha impugnato gli Avvisi di liquidazione della TARI 2014 sostenendo la non debenza del tributo in quanto la superficie adibita a magazzino era utilizzata per il deposito delle merci acquistate e destinate alla vendita, e come tale...
Dinanzi alle Commissioni Bilancio e Finanze del Senato prosegue l’esame del disegno di legge n.2144 per la conversione del D.L. n. 41/2021 (c.d. decreto SOSTEGNI) recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese ed agli operatori economici, connesse...
Per comprendere la potenziale portata del Decreto Legislativo n.117/2017 (pubblicato nel Suppl. Ord. N.43 della Gazz. Uff. n. 179 del 2 agosto 2017) è necessario partire dalla sua denominazione di “Codice del Terzo Settore” (di seguito CTS), da associare...
I cookie consentono una gamma di funzionalità che migliorano la tua fruizione del nostro sito. Utilizzando il sito, l'Utente accetta l'uso dei cookie in conformità con le nostre linee guida. OkLeggi di più