Le Commissioni I e V della Camera proseguono i lavori per la conversione in legge del D.L. n. 183/2020 (c.d. milleproroghe), composto da 23 articoli, alcuni dei quali di interesse per gli enti locali. L’art. 1, comma 9, consente...
La proroga al 31 marzo 2021 del termine concesso agli enti locali per l’approvazione del bilancio 2021, ai sensi del Decreto Ministero Interno del 13 gennaio 2021, pone in condizioni i Comuni di intervenire, ove non lo abbiano già...
La CTP (Commissione Tributaria Provinciale) di Milano ha sollevato questioni di legittimità costituzionale dell’art. 14, comma 1, del decr. legisl. n. 23/2011, nel testo anteriore alle modifiche apportate dalla Legge n. 147/2013, nella parte in cui dispone che l’IMU...
Sono stati posti al MEF alcuni quesiti circa l’applicazione dell’imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi) di cui all’art. 38 bis del D.L. n. 124/2019, istituita a decorrere dall’anno 2020, con riguardo alla corretta individuazione dei presupposti oggettivi, alla delimitazione...
Due provvedimenti di fine anno sono intervenuti nei confronti dei soggetti che svolgono attività di accertamento e riscossione delle entrate locali ai sensi degli articoli 52 e 53 del decr. legisl. n. 446/1997. 1 – Nella Legge di bilancio...
Intervenendo sul tema sollevato dall’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), che aveva segnalato al Governo la necessità di un chiarimento rispetto alle difficoltà che la normativa succedutasi nel tempo aveva provocato nell’applicazione del pagoPA per i versamenti...
La Direzione Legislazione Tributaria e Federalismo Fiscale del MEF, con la Risoluzione n. 7/DF del 6 novembre 2020, ha fornito chiarimenti in merito alle dichiarazioni ai fini IMU dei c,d, BENI MERCE, ossia i fabbricati destinati dall’impresa costruttrice alla...
La segnalazione rivolta dall’AGCM in data 3 novembre 2020 al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Presidente dell’ANCI circa la difficoltà interpretativa delle norme succedutesi in materia di pagamenti alle pubbliche amministrazioni, ha indotto l’ANCI a rivolgersi al...
Con il documento del 3 novembre 2020, pubblicato nel Bollettino settimanale n. 44/2020, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha segnalato al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Presidente dell’ANCI le proprie osservazioni in merito alla disciplina...
Una società ha impugnato dinanzi al TAR LIGURIA la deliberazione della G.M. del Comune di Alassio, concernente l’affidamento diretto del servizio di gestione dei parcheggi a pagamento senza custodia alla società in house, interamente partecipata dal Comune. La ricorrente...
Con il voto di fiducia della Camera del 12 ottobre 2020, è stato convertito il c.d. DECRETO AGOSTO , n.104 del 2020, già approvato con la fiducia del Senato e con la pubblicazione in GAZZ.UFF. n. 253 (Suppl. Ord- ...
Il decreto legge n. 76/2020 (c.d. SEMPLIFICAZIONI) è stato convertito con modificazioni per effetto della Legge n. 120/2020, pubblicata nel Supplemento ordinario n. 33/L alla Gazz. Uff. n. 228 del 14 settembre 2020. Va subito rilevato che la promulgazione...
Presso le Commissioni riunite I (Affari Costituzionali) e VIII (Lavori Pubblici) è in corso l’esame del disegno di legge S1883 di conversione del decreto legge n. 76 del 16/7/2020 per la semplificazione e l’innovazione digitale. Il provvedimento, destinato ad...
Nell’ambito del procedimento ingiuntivo ex R.D. n. 639/1910 attivato dal Comune di Palermo nei confronti della Società di riscossione per il versamento delle somme dovute in relazione al conto di gestione 2013, oltre che per interessi ed a titolo...
Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha impugnato l’art. 10 della Legge Regione Toscana n. 18 del 16 aprile 2019 che, nella disciplina delle procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di valore inferiore alla soglia minima comunitaria, stabilisce :...
Non è facile in questo momento precisare il numero degli emendamenti riguardanti il decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020, al vaglio della Commissione V Bilancio della Camera in prima lettura, impegnata a verificarne l’ammissibilità e poi al...
Alcuni accertamenti TOSAP del Comune di LONGIANO notificati alla società di gestione del servizio idrico e della distribuzione del gas per gli anni 2009/2010 sono stati impugnati dinanzi alla CTP di Forli che li respingeva e la CTR confermava...
In relazione ad un giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo con il quale un contribuente ha chiesto la restituzione dell’IVA pagata sulla TIA1 e sulla TIA2 nel periodo compreso fra l’aprile 2003 ed il novembre 2012, la società veneziana...
Il Consiglio di Stato ha ritenuto illegittimo il rifiuto di autorizzazione dell’ANAS alla collocazione di una INSEGNA DI ESERCIZIO motivato sul fatto della contemporanea presenza sullo stesso immobile di altro manufatto, anch’esso privo di pubblicità e, quindi, con le...
La Cassazione ha riaffermato il principio già sancito dalle Sezioni Unite, che ha escluso la sussistenza della giurisdizione contabile qualora oggetto della lite sia la ripetizione di indebito del pubblico dipendente che si sia limitato a percepire le somme...
I cookie consentono una gamma di funzionalità che migliorano la tua fruizione del nostro sito. Utilizzando il sito, l'Utente accetta l'uso dei cookie in conformità con le nostre linee guida. OkLeggi di più