Ribadita dalla Cassazione la possibilità di utilizzo della ingiunzione ex R.D. 639/1910 per la riscossione delle sanzioni per violazioni del Codice della Strada da parte di società in house del Comune non iscritta nell’Albo del MEF. In esito alla...
La Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui le entrate non tributarie del Comune, quale il COSAP (canone per le occupazioni di suolo pubblico disciplinato dall’art. 62 del decr. legisl. n. 446/1997, che l’ente poteva istituire in...
Nel ricorso proposto dal contribuente contro Equitalia per la riforma della sentenza del TAR LAZIO relativa al diniego opposto all’istanza di accesso ad alcune cartelle di pagamento per verificarne la corrispondenza tra le stesse ed il ruolo formatosi, l’Adunanza...
In tal senso la decisione della Corte di Cassazione in merito al ricorso proposto dall’Agente della Riscossione avverso la sentenza della CTR Campania che aveva parzialmente riformato la sentenza di primo grado sostenendo la intervenuta prescrizione quinquennale per la...
Per l’ammissione al passivo fallimentare dei crediti dell’Agente della riscossione, non occorre la prova della notifica degli avvisi di accertamento e di addebito contemplati negli articoli 29 e 30 del D.L. n. 78/2010, poiché è sufficiente la produzione dell’estratto...
Il Decreto-legge n. 146 del 21 ottobre 2021, pubblicato nella GAZZ. UFF. n. 252 del 21\10|2021, affronta, tra gli altri, gli aspetti legati alla riscossione di debiti verso l’erario. L’art. 1, infatti, rimette nei termini chi doveva pagare le...
Sorge talvolta incertezza sul momento in cui maturi per il soggetto incaricato e legittimato a riscuotere le entrate il diritto a richiedere il rimborso delle spese per l’applicazione delle misure cautelari di cui al D.M. 21 novembre 2000, sia...
Ribadita dalla Corte di Cassazione la legittimità della ingiunzione fiscale per le sanzioni del Codice della Strada anche se la riscossione è stata affidata alla società concessionaria del Comune. La questione è stata posta all’esame della Cassazione da parte...
Un contribuente aveva impegnato, con esito negativo, la INTIMAZIONE DI PAGAMENTO di EQUITALIA concernente l’omesso versamento di tributi e la iscrizione di ipoteca fiscale per un immobile di sua proprietà, deducendo la mancata notifica della INTIMAZIONE. La CTR del...
La Corte Costituzionale è intervenuta a pronunciarsi sulla questione di legittimità sollevata dalla CTP di Venezia nell’ambito di un giudizio proposto contro Equitalia Nord, avverso una cartella di pagamento comprendente l’importo a titolo di aggio di riscossione. La norma...
Presidenza del Consiglio dei Ministri ed AGID (Agenda per l’Italia Digitale) hanno proposto appello al Consiglio di Stato per la riforma della sentenza del TAR LAZIO che aveva accolto il ricorso di alcuni Enti e Casse Previdenziali privatizzate avverso...
Con riferimento al Tributo per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente (TEFA) istituito con l’art. 19 del decr. legisl. n. 504/1992, riscuotibile unitamente alla TARI ed alla tariffa corrispettivo, ed in particolare al comma 3 dello...
È quanto ha sostenuto l’IFEL con la Nota del 30 dicembre 2020, ritenendo del tutto ingiustificata la richiesta da parte dell’Agenzia Entrate- Riscossione del pagamento in unica soluzione delle spese di notifica sostenute dagli agenti della riscossione per le...
Due provvedimenti di fine anno sono intervenuti nei confronti dei soggetti che svolgono attività di accertamento e riscossione delle entrate locali ai sensi degli articoli 52 e 53 del decr. legisl. n. 446/1997. 1 – Nella Legge di bilancio...
Intervenendo sul tema sollevato dall’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), che aveva segnalato al Governo la necessità di un chiarimento rispetto alle difficoltà che la normativa succedutasi nel tempo aveva provocato nell’applicazione del pagoPA per i versamenti...
La segnalazione rivolta dall’AGCM in data 3 novembre 2020 al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Presidente dell’ANCI circa la difficoltà interpretativa delle norme succedutesi in materia di pagamenti alle pubbliche amministrazioni, ha indotto l’ANCI a rivolgersi al...
La Gazzetta Ufficiale n. 277 del 6 novembre 2020 reca la pubblicazione del D.M. 21 ottobre 2020 del Ministero delle Finanze, con il quale vengono stabilite per le annualità 2021 e seguenti le modalità di versamento unificato della Tariffa...
Con il documento del 3 novembre 2020, pubblicato nel Bollettino settimanale n. 44/2020, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha segnalato al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Presidente dell’ANCI le proprie osservazioni in merito alla disciplina...
La Direzione per la Legislazione Tributaria e del Federalismo Fiscale del MEF, con la Circolare n. 3/DF – Prot. 46157 del 27 ottobre 2020, ha fornito risposta ai molti quesiti degli istituti bancari che assolvono al compito di Tesoreria...
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 260 del 20 0tt0bre 2020 il Decreto Legge n. 129 del 20/10/2020, che sposta al 31 dicembre la sospensione della riscossione coattiva. La disposizione attribuisce continuità all’iter avviato con l’art. 68 del D.L. n....
I cookie consentono una gamma di funzionalità che migliorano la tua fruizione del nostro sito. Utilizzando il sito, l'Utente accetta l'uso dei cookie in conformità con le nostre linee guida. OkLeggi di più