Con il voto di fiducia della Camera del 12 ottobre 2020, è stato convertito il c.d. DECRETO AGOSTO , n.104 del 2020, già approvato con la fiducia del Senato e con la pubblicazione in GAZZ.UFF. n. 253 (Suppl. Ord- ...
In data 1 ottobre 2020 l’ AGID ( Agenzia per l’Italia Digitale) ha fornito chiarimenti relativi alle nuove Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, di cui alla determinazione dirigenziale n. 404 del 9 settembre 2020,...
La società di riscossioni comunali ha proposto ricorso per Cassazione avverso la sentenza della CTR dell’Abruzzo che, accogliendo l’appello della contribuente relativo ad AVVISI DI ACCERTAMENTO IMU 2013 del Comune di Francavilla, aveva ritenuto che fosse riconosciuta l’agevolazione prima...
Con decreto del Ministero dell’Interno del 30 settembre 2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 244 del 2 ottobre 2020, è stato differito al 31 ottobre 2020 il termine per la deliberazione da parte degli Enti Locali del bilancio di...
Il Bollettino dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in data 21 settembre 2020 pubblica la notizia del procedimento svolto nei confronti delle POSTE ITALIANE s.p.a. concernente la pratica commerciale da questa posta in essere in relazione ai servizi...
Il decreto legge n. 76/2020 (c.d. SEMPLIFICAZIONI) è stato convertito con modificazioni per effetto della Legge n. 120/2020, pubblicata nel Supplemento ordinario n. 33/L alla Gazz. Uff. n. 228 del 14 settembre 2020. Va subito rilevato che la promulgazione...
La riforma che cambia il servizio rifiuti, e quindi la Tassa Rifiuti, arriva (con poco clamore fuori dal ristretto ambito degli specialisti), alla fine dell’estate. Eppure, come vedremo, molto muta nell’oggetto del servizio e quindi nella organizzazione dei Comuni...
L’AGCM con la propria delibera del 14 luglio 2020 ha espresso censura nei confronti della Prefettura di…..in relazione al bando emanato per l’affidamento sull’intero territorio nazionale del servizio di gestione integrata delle notifiche dei propri atti giudiziari con applicazione...
Adeguandosi alla pronuncia delle SS.UU. n. 8631 del 7 maggio 2020, la VI Sezione Civile della Cassazione ha riaffermato la debenza dell’IVA sulla TIA2, intervenendo a decidere sul ricorso proposto avverso la sentenza in appello del Tribunale di Venezia, ...
La Corte di Cassazione ha dato continuità al principio di diritto espresso da varie pronunce di legittimità in base al quale è da ritenere addebitabile alla Regione, in quanto soggetto pubblico titolare delle funzioni di controllo e gestione della...
Il Comune di Roma (Roma Capitale) ha proposto ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte di Appello con la quale era stato condannato a risarcire i danni subiti da un automobilista che si era trovato davanti un grosso...
In tema di azione di responsabilità nei confronti dell’Agente riscossore non sono ammissibili i ricorsi su istanza di parte (art. 172 c.g.c.) con cui si sottoponga alla cognizione del giudice contabile una vertenza promossa per la rivendicazione di un...
L’Autorità garante della concorrenza (AGCM) ha fornito risposta al quesito di Roma Capitale relativo alla liberalizzazione dei servizi di notificazione a mezzo posta degli atti giudiziari e comunicazioni connesse, sia delle violazioni del Codice della Strada, nonché riguardo alla...
Riconoscerete sicuramente il gioco di parole nel titolo, gioco di parole che non è scelto a caso. Come Aldous Huxley mi rifaccio al lessico scespiriano (“O brave new world that has such people in’t!”) e quindi a quel significato...
Presso le Commissioni riunite I (Affari Costituzionali) e VIII (Lavori Pubblici) è in corso l’esame del disegno di legge S1883 di conversione del decreto legge n. 76 del 16/7/2020 per la semplificazione e l’innovazione digitale. Il provvedimento, destinato ad...
I cookie consentono una gamma di funzionalità che migliorano la tua fruizione del nostro sito. Utilizzando il sito, l'Utente accetta l'uso dei cookie in conformità con le nostre linee guida. OkLeggi di più